Nel 2024, lo shopping online in Italia ha raggiunto la cifra record di 58,8 miliardi di euro, segnando un incremento del 6% rispetto all’anno precedente (dati Osservatori). Amazon, con più di 350 milioni di prodotti disponibili (fonte Edesk), continua a dominare il mercato, influenzando in modo significativo le abitudini dei consumatori.
Per le aziende e le PMI italiane, Amazon si conferma la piattaforma strategica per espandere la propria presenza online. Solo nel 2023, le oltre 21mila PMI italiane presenti su Amazon hanno generato un impatto economico di 1,2 miliardi di euro, con una crescita del 25% rispetto all’anno precedente.
Amastar: il partner ideale per le aziende italiane su Amazon
In questo scenario si inserisce Amastar, la startup fondata nel 2021 da Stefano Boffi e specializzata nell’aiutare i brand italiani a sfruttare al massimo le potenzialità di Amazon. Con un approccio personalizzato che integra analisi dei dati e strategie mirate, Amastar supporta le aziende B2C in ogni fase: dall’ottimizzazione delle schede prodotto alla gestione delle campagne pubblicitarie e delle recensioni.
“Il nostro obiettivo è rendere Amazon un vero alleato strategico per le imprese italiane, aiutandole non solo a vendere di più, ma anche a vendere meglio”, spiega Stefano Boffi. “Ogni dettaglio, dalle immagini alla SEO delle inserzioni, è curato per aumentare la visibilità e il successo dei prodotti.”
Come comprano oggi i clienti su Amazon?
Secondo un’analisi di Amastar, i clienti dedicano sempre meno tempo alle singole inserzioni, concentrandosi su aspetti specifici come:
- Recensioni: Il numero di feedback positivi e la gestione dei commenti negativi influenzano fortemente le decisioni d’acquisto.
- Immagini: Di alta qualità e con dettagli chiave evidenziati, sostituiscono l’esperienza del negozio fisico.
- Prezzo: Non è più il fattore principale. I consumatori preferiscono pagare di più per prodotti ben presentati e garantiti da affidabilità e consegna rapida (vedi il logo Prime).
“L’approccio dei clienti ad Amazon è cambiato: oggi cercano un equilibrio tra chiarezza, velocità e affidabilità”, aggiunge Boffi.
Perché Amazon è una scelta strategica per le aziende
Nonostante margini generalmente più bassi rispetto ad altri canali, Amazon offre un traffico impareggiabile e un alto tasso di conversione. Inoltre, è diventato il principale motore di ricerca per i prodotti, superando persino Google.
“Anche se non si vuole vendere direttamente, Amazon può essere un ottimo strumento per testare nuovi prodotti e raccogliere feedback preziosi”, spiega Boffi.
Per emergere, le aziende devono adottare un approccio integrato, che includa:
- Gestione proattiva delle recensioni.
- Ottimizzazione SEO delle descrizioni prodotto.
- Strategia di prezzo, soprattutto durante eventi come il Prime Day o il Black Friday.
La crescita di Amastar
Amastar è cresciuta del 525% dal 2021 al 2023, passando da 40mila a 300mila euro di fatturato, senza investimenti pubblicitari né capitali esterni. Nel 2024, l’azienda si è concentrata sulla qualità delle collaborazioni, selezionando clienti più in linea con i propri standard.
Per il 2025, Amastar punta a collaborare con aziende più grandi e strutturate e sta sviluppando un software proprietario già in fase beta.
Con un team compatto e un approccio su misura, Amastar si conferma un punto di riferimento per le aziende italiane che vogliono crescere su Amazon.