Finocchiona IGP lancia la nuova campagna TV nazionale su LA7: focus su qualità, tradizione e riconoscibilità del marchio

Il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP avvia una nuova e importante attività di comunicazione nazionale: una campagna televisiva su LA7, in onda dal 23 novembre al 6 dicembre, pensata per valorizzare una delle eccellenze della salumeria toscana in un periodo strategico come quello che precede le festività natalizie.

La pianificazione prevede 60 passaggi complessivi, con uno spot da 10 secondi dedicato a raccontare i tratti più distintivi della Finocchiona IGP, dal profumo caratteristico di finocchietto alla lavorazione artigianale che la rende un prodotto unico e certificato.

Un messaggio breve ma ad alto impatto

Lo spot è stato sviluppato per lavorare sull’immediatezza, sfruttando formati brevi e memorabili. In soli 10 secondi vengono messi in evidenza:

  • il profumo di finocchietto, cifra sensoriale della specialità toscana
  • l’equilibrio aromatico che la contraddistingue
  • la tradizione produttiva tramandata nel tempo
  • la garanzia del marchio IGP, a tutela di autenticità e provenienza

L’inserimento dello spot nei Superspot delle principali trasmissioni serali e nelle fasce dedicate agli approfondimenti informativi permette al Consorzio di intercettare un’audience attenta, fidelizzata e coerente con il target di riferimento, massimizzando la visibilità nel periodo prenatalizio.

Una scelta strategica: comunicare prima delle feste

La collocazione temporale non è casuale: la Finocchiona IGP è infatti un prodotto che trova il suo momento di massima espressione proprio durante le festività, quando convivialità e tradizione diventano elementi centrali del consumo alimentare.

Scegliere il mese di novembre per una campagna televisiva significa:

  • intercettare la pianificazione delle tavole natalizie
  • agganciarsi a un immaginario legato alla tradizione culinaria italiana
  • rafforzare la presenza del prodotto nei momenti di acquisto più rilevanti

Questa nuova attività rientra nel percorso di valorizzazione intrapreso dal Consorzio con il progetto Gusto, volto a far conoscere il prodotto a un pubblico sempre più ampio attraverso iniziative televisive ad alta visibilità.

Il ruolo del Consorzio: qualità, territorio e identità del prodotto

Il Consorzio continua a investire in comunicazione strategica per consolidare il legame tra finocchiona e consumatore. In particolare, la nuova campagna rafforza tre dimensioni chiave:

1. La qualità certificata

Ribadire l’importanza del marchio IGP significa educare il pubblico a distinguere l’autentica Finocchiona da prodotti imitativi, favorendo una cultura del consumo consapevole.

2. Il legame con il territorio

Ogni comunicazione del Consorzio recupera il valore delle radici toscane e della filiera che porta alla creazione di questa specialità.

3. La riconoscibilità del brand

Presidiare la TV nazionale nelle settimane più rilevanti dell’anno permette di rafforzare la memorabilità e il posizionamento del prodotto nella mente del consumatore.

Una strategia che punta a rafforzare il valore dell’IGP

Con questa nuova campagna, il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP conferma un approccio comunicativo basato su continuità, identità e valorizzazione delle eccellenze territoriali. Una scelta che migliora la percezione del prodotto sul mercato nazionale e rafforza un immaginario costruito su autenticità, tradizione e qualità certificata.

La Finocchiona IGP si conferma così non solo protagonista delle tavole festive, ma anche esempio virtuoso di come un marchio territoriale possa crescere grazie a una comunicazione strategica, coerente e orientata al consumatore.