Secondo i dati della ricerca Sponsor Value 2023/24, condotta da StageUp in collaborazione con Ipsos, la Superlega, il campionato di pallavolo maschile di massimo livello, ha raggiunto 16,5 milioni di italiani interessati. Questo segna una crescita del 41% rispetto a maggio 2020, quando gli interessati erano 11,7 milioni.
Il boom di interesse può essere attribuito a diversi fattori: il livello agonistico della Superlega, considerato tra i migliori al mondo, la maggiore incertezza sul vincitore del titolo e i forti investimenti in innovazione, marketing e comunicazione da parte della Lega Volley e dei club associati.
Il profilo del tifoso tipo della Superlega è sempre più equamente distribuito tra uomini e donne, con il 45% di pubblico femminile, e con una maggioranza di residenti al Nord Italia (43%). La fascia di età predominante è tra i 35 e i 44 anni, con livelli di istruzione e reddito superiori alla media nazionale. Tra gli appassionati che seguono regolarmente il campionato, si registra anche un aumento della partecipazione di giovani e giovani adulti, di età compresa tra i 14 e i 34 anni.
Sponsor Value è uno studio consolidato, attivo dal 2000, che analizza l’audience e il ritorno mediatico degli eventi sportivi, culturali e di intrattenimento più importanti in Italia, tra cui Serie A, B e C di calcio, basket, F1 e MotoGP.
Dichiarazione di Giovanni Palazzi (Presidente StageUp) “La Superlega è ormai riconosciuta come il campionato di volley più competitivo e spettacolare a livello mondiale, e i risultati dei club italiani nelle competizioni internazionali ne sono la conferma. Questo elevato livello di competizione ha portato a una forte crescita dell’interesse negli ultimi anni, soprattutto tra donne e giovani. Grazie agli sforzi in comunicazione digitale della Lega Volley e dei club, l’appeal della Superlega continuerà ad attrarre nuovi sponsor e broadcaster.”
Dichiarazione di Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A) “Grazie a qualità, spettacolo e solidi valori, la Superlega Credem Banca ha conquistato 16,5 milioni di persone. Questi numeri non rappresentano un punto d’arrivo, ma sono tappe di un percorso di crescita costante. Gli investimenti della Lega e i successi dei club continuano a rendere questo campionato sempre più attraente per sponsor e giovani fan, in particolare nella fascia d’età tra i 14 e i 34 anni.”