L’e-commerce in Italia continua a crescere anche d’estate. Il nuovo Summer Trends Report 2025 di AliExpress fotografa i comportamenti di acquisto degli italiani nei mesi più caldi dell’anno, rivelando abitudini, preferenze e spese dei consumatori digitali.
Basato su un sondaggio condotto a inizio agosto 2025 e riferito al trimestre precedente, il report si conferma un potente strumento di analisi per brand, retailer e marketer interessati a comprendere i trend stagionali e a ottimizzare le proprie strategie digitali.
Italiani sempre più digitali: quanto e dove si spende online d’estate?
Tra giugno e agosto 2025, la spesa media online degli italiani è stata di 635 €, con alcune città che si sono distinte per ticket medio superiore:
- Bologna: 722 €
- Bari: 708 €
- Milano: 700 €
- Venezia: 669 €
Un dato interessante per chi lavora nel marketing territoriale o nella distribuzione omnicanale: in queste aree metropolitane, l’engagement e-commerce si conferma sopra la media, probabilmente anche per motivi di reddito, digitalizzazione e abitudini di consumo consolidate.
Il customer journey estivo: sempre più digitale e data-driven
Il report sottolinea anche il tempo medio dedicato allo shopping online: oltre 5 ore a settimana spese a cercare ispirazione, confrontare recensioni, valutare offerte e trend. Questo implica che il consumatore digitale italiano è sempre più informato, selettivo e strategico.
Quasi la metà degli acquisti estivi (47%) è avvenuta online, a conferma della centralità dei canali digitali anche in un periodo tradizionalmente orientato allo shopping fisico, soprattutto in vacanza. I canali preferiti?
- Marketplace online: scelti dal 67% degli utenti
- Siti web di rivenditori: 33%
- App mobili: 21%
- Social commerce: 13%
Un segnale chiaro: la multicanalità è reale, e i marketer devono essere presenti in modo coerente e integrato su più fronti.
Lifestyle e omnicanalità: le categorie più acquistate
AliExpress ha mappato anche le categorie di prodotto che hanno registrato la spesa media più alta. I dati evidenziano l’interesse per prodotti legati al comfort, alla cura della persona, all’intrattenimento e alla casa:
- Elettrodomestici & elettronica di consumo: 120 €
- Abbigliamento, intimo & calzature: 113 €
- Telefonia & telecomunicazioni: 109 €
- Alimentari & bevande: 101 €
- Bellezza & salute: 88 €
- Casa & giardino: 75 €
- Matrimoni & eventi: 70 €
- Sport & intrattenimento: 68 €
- Gioielli & accessori: 65 €
- FMCG (Fast Moving Consumer Goods): 60 €
- Mamme & bambini: 56 €
- Giochi & hobby: 53 €
- Valigeria & borse: 51 €
Per chi pianifica campagne di digital marketing stagionali, questi dati offrono uno spaccato prezioso per orientare promozioni, lancio prodotti e advertising mirato.
La dichiarazione di AliExpress: il digitale al centro dello stile di vita
“L’estate conferma il ruolo determinante dell’e-commerce in Italia: un livello elevato di coinvolgimento digitale e una chiara preferenza per le piattaforme che uniscono convenienza, varietà e ispirazione”,
ha dichiarato Sara Zheng, Marketing Director di AliExpress per Italia e Spagna.
“Gli italiani abbracciano lo shopping digitale come modo per sostenere le proprie passioni, migliorare la vita domestica e vivere al massimo i momenti estivi”.
Un report utile anche per brand e retailer
Con il Summer Trends Report 2025, AliExpress si posiziona come un punto di riferimento nell’analisi dei comportamenti di acquisto stagionali in Italia. I dati raccolti rappresentano un’opportunità concreta per i brand:
- Identificare nuove nicchie emergenti
- Ottimizzare le campagne adv con dati verticali sulle categorie
- Sviluppare strategie omnichannel più efficaci
- Segmentare i target geografici in base al comportamento d’acquisto
In un mercato in cui il valore dell’insight è sempre più strategico, report come questo diventano alleati fondamentali per chi opera nel mondo del marketing digitale, del retail e dell’e-commerce.