WhatSJobs lancia il primo Recruiter Vocale AI

🎙️ WhatSJobs lancia il primo Recruiter Vocale AI: nasce una nuova era per il recruiting digitale

Il mercato del lavoro italiano sta cambiando volto. Tra aziende che non trovano personale e candidati che non ricevono risposte, la distanza tra domanda e offerta di lavoro vale – secondo Il Sole 24 Ore – oltre 43,9 miliardi di euro l’anno.

In questo contesto, la startup brianzola WhatSJobs sceglie di ribaltare le logiche tradizionali del recruiting lanciando, in anteprima nazionale a Job&Orienta 2025, il primo Recruiter Vocale con Intelligenza Artificiale: un assistente digitale in grado di condurre colloqui automatizzati 24 ore su 24, in modo etico, inclusivo e senza barriere.

🤖 Dai colloqui lenti ai recruiter vocali: così l’AI accelera la selezione

L’idea nasce da un problema strutturale: processi di selezione lunghi, inefficaci e spesso influenzati da bias inconsci.
WhatSJobs – spin-off tecnologico dell’agenzia SkillsJobs, specializzata in intelligenza artificiale per il mercato del lavoro – ha già portato la preselezione automatizzata su WhatsApp, con il bot soprannominato “lo stagista inaspettato”.
Oggi fa un passo avanti: un recruiter vocale che parla, ascolta, registra e analizza, proprio come un selezionatore umano, ma disponibile sempre, anche di notte o nel weekend.

“Molti parlano di AI nel recruiting, ma si limitano a chatbot con risposte predefinite. Il nostro sistema è diverso: parla come un selezionatore reale, pone domande mirate e non discrimina nessuno,” spiega Paolo Cerra, fondatore di WhatSJobs.

🎧 Come funziona il Recruiter Vocale AI

Il Recruiter Vocale AI risponde alle chiamate 24/7 e conduce interviste strutturate basate su competenze e ruoli richiesti.
Durante il colloquio:

  • Registra e trascrive la conversazione in tempo reale;
  • Genera automaticamente un report completo, con analisi su competenze tecniche e soft skill;
  • Inserisce i dati nel CRM aziendale, creando una shortlist dei profili piĂą adatti.

La tecnologia, sviluppata su una base dati HR proprietaria, permette di ridurre fino al 90% i tempi di preselezione e garantisce massima trasparenza nella gestione dei dati, in linea con la normativa GDPR.
Le aziende possono personalizzare il tono di voce, le domande e il flusso del colloquio, configurando il proprio digital recruiter come un membro del team.

đź§­ Etica e inclusione al centro del modello

Il Recruiter Vocale AI non sostituisce gli HR, ma li affianca: libera tempo dalle attività ripetitive e permette di concentrarsi su ciò che conta davvero — le persone.
E, soprattutto, elimina il rischio di discriminazioni:
non chiede etĂ , genere, provenienza o foto, ma si concentra solo sulle competenze.

“Ha senso far percorrere 50 chilometri a un candidato se poi lo stipendio non è quello atteso? Meglio pochi colloqui, ma mirati” aggiunge Cerra. “La nostra AI promuove un recruiting più trasparente, in cui le aziende sono tenute a dichiarare la retribuzione fin dall’inizio.”

Una filosofia anti-bias che riflette la missione originaria di SkillsJobs: rendere il mercato del lavoro piĂą accessibile, etico e meritocratico.

🚀 Job&Orienta 2025: il debutto ufficiale

Il lancio del Recruiter Vocale AI avverrà dal 26 al 29 novembre alla Fiera del Lavoro di Verona – Job&Orienta 2025, all’interno del Padiglione Lavoro e Alta Formazione (Percorso Rosso).
Durante l’evento, visitatori, aziende e studenti potranno provare dal vivo il sistema, simulare un colloquio e sperimentare come la tecnologia possa ridurre bias cognitivi e tempi di selezione.

Il team di WhatSJobs sarĂ  presente con Paolo Cerra, lo sviluppatore principale e lo psicologo del lavoro che collabora alla progettazione del sistema di valutazione comportamentale.

💼 Recruiting 5.0: quando l’AI diventa leva di marketing aziendale

L’introduzione del Recruiter Vocale AI rappresenta non solo un salto tecnologico, ma anche un nuovo paradigma di employer branding.
Le aziende che adotteranno la soluzione WhatSJobs potranno comunicare innovazione, trasparenza e inclusione, rafforzando la propria reputazione nel mercato del lavoro.

Il progetto si colloca in una tendenza globale che vede l’AI diventare alleato strategico delle HR: non per sostituire il tocco umano, ma per potenziarlo con dati, insight e rapidità decisionale.

🎯 Un caso emblematico di Human-Centered AI

La forza di WhatSJobs è quella di aver creato un’AI a misura d’uomo, progettata per ascoltare, comprendere e restituire valore.
Un’innovazione che risponde a una doppia sfida: semplificare la selezione per le imprese e restituire dignità ai candidati.

In un’epoca in cui il lavoro è sempre più mediato dalla tecnologia, il Recruiter Vocale AI ricorda che la vera evoluzione digitale è quella che fa spazio alle persone.